L’Istituto Scolastico Comprensivo N.1 di Cirò Marina nasce nel settembre dell’anno 2000 dall’unificazione di due Entità Scolastiche presenti sul territorio sin dagli anni Sessanta: il 1° Circolo Didattico (Scuola Materna e Scuola Elementare) e la Scuola Media “Don Bosco”.
Per effetto del Dimensionamento Rete Scolastica (D.P.R. n.233/08 convertito in Legge 06.08.2008 n.133) dall’anno scolastico 2009/10 l’Istituto comprende i due segmenti scolastici della Scuola Primaria (Edificio – Scalo) e la scuola Secondaria di 1° Grado “Don Bosco”.
Tuttavia, le professionalità, le ricche e qualificate esperienze di dette scuole hanno operato negli anni in sinergia d’intenti e continuità educativa, garantendo all’attuale Istituto una specifica connotazione unitaria, nella consapevolezza che la costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e si organizzano la ricerca e l’innovazione educativa, nel rispetto di tutte le tappe del percorso educativo degli allievi, fino ai quattordici anni. L’Istituto è pertanto attualmente formato da due Segmenti Scolastici della scuola di Base:
SCUOLA PRIMARIA
(Edificio – Scalo) |
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
(Scuola Media “Don Bosco”) |
FATTORI DI QUALITA’ DELLE SINGOLE SCUOLE
Ø SCUOLA PRIMARIA
o Introduzione della lingua inglese e dell’alfabetizzazione informatica fin dal primo anno
o Introduzione della lingua francese nelle classi quinte
o Attività di ricerca su aspetti del territorio (tra cui “La pesca in Calabria e a Cirò Marina)
o Attività di drammatizzazione e mostre
o Corsi di Aggiornamento e Autoaggiornamento su Programmazione e Valutazione
o Partecipazione a concorsi provinciali e regionali
o Saggi ginnici
o Partecipazione a Giochi sportivi
o Partecipazione alle giornate provinciali e nazionali: UNICEF – Pari Opportunità –
Legalità – Diritti del bambino
o Progetti: Salute ( A.I.R.C. – TELETHON ) – Ambiente – Educazione stradale
o Alfabetizzazione Attività Motoria
Ø SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “DON BOSCO”
o Partecipazione annuale alle giornate UNICEF come Scuola Ambasciatrice
o Ospitalità a Convegni – Manifestazioni – Rappresentazioni culturali del territorio
o Premio letterario Città di Cirò Marina
o Mostre con finalità artistiche, antropologiche e ambientali
o Saggi annuali “a tema” con attività di drammatizzazione
o Partecipazione annuale ai Giochi della Gioventù
o Gemellaggio con la Scuola Media Giovanni XXIII di Crotone
o Gemellaggio con la Scuola Media di Acropoli
o Attività di ricerca continuativa per l’elaborazione sperimentale della Scheda di Valutazione dell’alunno
o Periodica organizzazione di corsi di Aggiornamento e Autoaggiornamento
o Produzione di Dossier e Giornalini su problematiche ambientali e giovanili
o Attività artistiche e musicali
o Laboratori opzionali facoltativi
o Introduzione della seconda lingua europea
o Potenziamento dell’alfabetizzazione informatica a partire dalle prime classi
o Progettazione curriculare per classi parallele “aperte”, con attività di recupero – consolidamento e potenziamento delle abilità di base
o Partecipazione a giornate di solidarietà e di ricerca scientifica
IL NOSTRO ISTITUTO
Fin dall’anno scolastico 2000/01 l’attuale Istituto Comprensivo N.1 vanta un costante impegno unitario di risorse e progettualità, volto all’attuazione di quella autonomia organizzativa e didattica di ricerca, sperimentazione e sviluppo, assunta quale cardine e finalità della riforma innovativa e costruttiva della scuola italiana.
In una tale prospettiva, di elaborazione /costruzione dell’Offerta Formativa, s’inseriscono le numerose attività progettuali che hanno sempre più rafforzato e arricchito la valenza educativa dell’Istituto.
Per rispondere alle esigenze di una scuola aperta sul territorio, il nostro istituto si è attivato per stipulare Protocolli d’intesa con Associazione ed Enti territoriali per un interscambio di esperienze culturali, sociali, umane e per un produttivo arricchimento reciproco.
Un aspetto educativo e didattico che è stato sempre curato con particolare attenzione è quello del sostegno per gli alunni diversamente abili.
Ai sensi della Legge n° 104/92 è stato costituito il G.I.O. (Gruppo Interno Operativo) che sotto la guida del Dirigente Scolastico discute problemi di ordine pratico e le necessità di tipo strutturale; predispone il Profilo Dinamico Funzionale degli alunni diversamente abili presenti nell’Istituto, attiva tutte le operazioni per rendere più efficace l’inserimento di detti alunni.
Citiamo di seguito alcuni tra i numerosi percorsi progettuali che hanno contraddistinto, nel tempo, il percorso formativo del nostro Istituto.