Le attività sono volte a realizzare la “continuità educativa” ovvero a garantire il diritto di ogni alunno ad un percorso formativo organico e completo.
Il raccordo pedagogico tra le scuole di base si determina attraverso attività formative comuni e attraverso la conoscenza dei reciproci programmi:
- La Scuola Primaria persegue l’alfabetizzazione culturale disciplinare, il raggiungimento dei traguardi essenziali, l’apertura ai valori della cittadinanza, al senso della storicità e della fenomenologia sociale.
- La Scuola Secondaria di Primo Grado persegue l’acquisizione di una preparazione culturale disciplinare per competenze, come premessa per l’ulteriore educazione permanente e l’acquisizione di una strutturata capacità di astrazione e problematizzazione.
Il “Raccordo Curriculare” tra le Scuole di base si realizza attraverso:
- il passaggio di “informazioni” e dati sugli alunni;
- la ricerca di un coordinamento degli Obiettivi Fondamentali (capacità, conoscenze, atteggiamenti/comportamenti, ) soprattutto in riferimento agli anni iniziali e terminali;
- l’armonizzazione dei metodi e degli stili di insegnamento (in particolare: metodologia della ricerca, individualizzazione – personalizzazione dell’insegnamento – apprendimento);
- le attività in comune negli spazi dell’Istituto.