PROGRAMMA CERIMONIA BUON COMPLEANNO ITALIA
Scaletta : Giorno 16 / 03 / 11 – Ore 10.30
Musica Introduttiva N.°13 Baària
– Inno Di Mameli ( Coro )
– Presentazione !!
– Buon Giorno a tutti !Un grazie sentito per la vostra partecipazione ! In occasione dei 150 anni dell’unità d’italia le referenti Pr.ssa Patanisi Anna ( cittadinanza e costituzione ) Pr.ssa Scarpelli Antonietta ( educazione alla lettura ) hanno organizzato un incontro con gli alunni di 5a elementare e 3a media per celebrare un evento così importante .
I ragazzi si cimenteranno nella lettura di passi scelti su fatti e personaggi del Risorgimento , di poesie dedicate all’Italia e ai suoi eroi e di articoli dello Statuto Albertino a confronto con quelli della Costituzione Italiana .Nella Speranza di rendere piacevole tale momento che ha come obiettivo una personale riflessione , passo la parola al Dirigente !
– Molti letterati e artisti romantici parteciparono attivamente alla lotta dei popoli per la libertà e l’indipendenza, altri sostennero la causa dei popoli e delle emozioni con le opere e gli scritti . Basti ricordare Alessandro Manzoni di cui vi leggerò …
– Poesia Da ” Il Conte Di Carmagnola ”
S’ode a destra uno squillo di tromba;
a sinistra risponde uno squillo ;
d’ambo i lati calpesto rimbomba
da cavalli e da fanti il terren.
Quinci spunta per l’aria un vessillo ;
quindi un altro s’avanza spiegato :
ecco appare un drappello schierato ;
ecco un altro che incontro gli vien.
Già di mezzo sparito è il terreno;
già le spade rispingon le spade;
l’un dell’altro le immerge nel seno;
gronda il sangue; raddoppia il ferir.
-Chi son essi ? Alle belle contrade
qual ne venne straniero a far guerra ?
Qual è quei che ha giurato la terra
dove nacque far salva, o morir ?
-D’una terra son tutti : un linguaggio
parlan tutti : fratelli li dice
lo straniero : il comune lignaggio
a ognun d’essi dal volto traspar.
Questa terra fu a tutti nudrice,
questa terra di sangue ora intrisa,
che natura dall’altre ha divisa,
e rincinta con l’alpe e col mar.
– Sempre Di Alessandro Manzoni : Marzo 1821 ( Andrea Donna – Benedetta – Giada – e Cristina )
– Mazzini , il grande apostolo dell’unità d’Italia , per la quale soffrì esilio e prigionia , fondò la giovine Italia, il cui programma politico fu reso pubblico : l’Italia futura doveva essere una , libera , indipendente , e repubblicana ! Ascoltate ora il giuramento ! Legge Rocco ! ( Musica N.°2)
– Poesia Di Mazzini ( Maria Chiara De Simone ) Musica N.° 4 Baària
– Fratelli Bandiera ( Sacha Amato ) Musica N.° 11
– Fratelli Bandiera ( L’interrogatorio ) Plesso Scalo ( Andrea e Antonio )
– Fratelli Bandiera Fucilazione nel vallone di Rovito ( Scenetta ) Cataldo Musica N.°15
– Articoli Dello Statuto Albertino e Costituzione Italiana a confronto ( Pasquale e Dino ) Musica N.°4 +VOLTE Nuovo Cinema Paradiso
– Nel 1857, nell’Italia meridionale , i mazziniani organizzarono con il napoletano Carlo Pisacane un’insurrezione a Sapri . La popolazione del luogo però non collaborò anzi , credendo che si trattasse di gente pericolosa , avvisò la polizia . Il tentativo fallì e lo stesso Pisacane , ferito e deluso , si uccise . Ascoltate attentamente la poesia : La spigolatrice Di Sapri ( Maria Chiara – Maria – Teresa – Sacha – Ginevra – e Natalia )
– Sempre nel 1857 venne fondata a Torino la Società Nazionale Italiana il cui obiettivo era quello di unificare tutte le forze che erano disposte a lottare per il raggiungimento dell’unità d’Italia . Il suo motto era : ” Italia e Vittorio Emanuele 2 ” , il credo politico , cioè il suo programma scritto dal siciliano Luigi La Farina , lo leggeranno Alessio e Tommaso .. ( 1857- La Farina ) Musica N.°5
– Ritratto Di Cavour ( Alessio )
– Scenetta Rappresentante Vittorio Emanuele Secondo E Cavour ( Martina Lettieri Cataldo Mummolo Tommaso Maiurano e Alessio Cantore ) Musica N.° 4 x2 volte
– La piccola Vedetta Lombarda da ” Cuore ” ( Sacha – Elia e Maria Stella ) Musica N.°18 x3 volte
– Canto : Bandiera Di Tre Colori ( Coro Plesso Scalo )
– Poesia Plesso Scalo ( Marzia-Valentina-Tatiana-Iris- e Ester )
– Poesia Inno Di Garibaldi lo scalo ( Luigi- Francesca- Sara- Giovanni e Simone )
– Garibaldi esercitò un fascino veramente eccezionale sul popolo in Italia e all’estero : uomini semplici ne ammiravano le vittorie e il coraggio , erano toccati dalla sua spontanea partecipazione alle sventure dei poveri e dei perseguitati . Nacque così il ”mito ” di Garibaldi , vivissimo sopratutto fra la gente umile della Sicilia e del meridione d’Italia.. Leggono Gilda-Maria Chiara-Giovanni-Giuseppe e Carlo )
– La spedizione del mille è stata una delle tappe fondamentali del nostro risorgimento. Ai contadini siciliani Garibaldi e i suoi uomini seppero promettere libertà ma spesso non offrirono pane . La Libertà non è pane !( Marta–Giovanni – e Francesca ) Musica N.°4 Mediterraneo
– Anche le donne ebbero un ruolo importante nel processo di costruzione dello stato Nazionale Italiano ! Legge Sara !
– Lettura Di Garibaldi a Rosolino Pilo Lo Scalo ( Arturo )
– Morte Di Cavour ( Piermichele )
– Angelo Leccadito e Poesia ” Angiolino Cavalleggiero ” (Laura ) Musica N.°10
– La storia del meridione è piena di umiliazioni , rappresaglie, discriminazioni e soprusi ; anche per questi motivi il processo di unificazione nazionale , fu lungo , contrastato , e sofferto ! Molte discrepanze e sofferenze non sono state ancora superate . La Teoria dell’inferiorità dei meridionali : legge Giulio !
– Canto : Nabucco ( Plesso Scalo )
Lettura Di Poesie Dedicate All’Italia !!
– Dalla Divina Commedia canto 6 di Dante Alighieri Legge Tommaso ! Musica N.°4
– Ad Italiani Di Francesco Petrarca ( Vittoria ) Musica N.°3 Baària
– All’italia! Dai Canti Di Giacomo Leopardi ( Miriana ) Musica N.° 3 Baària
– Italia ! Da Allegria di Giuseppe Ungaretti ( Martina ) Musica N.°10 Baària
– Lo Stivale ! Da Scherzi e Satire di Giuseppe Giusti ( Rosamaria ) Musica N.° 10 Baària
– Ultime Strofe che riguardano la sistemazione data al nostro paese dal congresso di Vienna !Lo Stivale Da Scherzi e Satire Di Giuseppe Giusti ( Tommaso ) Musica N.° 10 Baària
– Canto : Italia ( Plesso Scalo )
– Analisi Introspettiva :Italiani Allo Specchio ( Rosamaria – Vittoria e Miriana
– Concludiamo questa maratona di letture con le nostre considerazioni : Orgogliosi Di Essere Italiani ( Martina Lettieri )
– Viva L’italia di Francesco De Gregori
– Canto L’Italiano ( Katiuscia- Giusy- Gaia- Tommasina- Fausta e Rebecca )
Grazie a tutti vogliamo sperare di non avervi annoiato arrivederci e alla prossima manifestazione !